top of page

Biografia

Nicholas Ceragioli nasce il 23 dicembre 2006 a Camaiore (Lu).
Fin da piccolo ha dimostrato la propensione per la musica, metteva i bicchieri in fila, li riempiva di acqua e cominciava a suonare le prime note cantandole.

Inizia così a prendere lezioni di pianoforte all'età di 9 anni.

A 11 anni entra come allievo all'Accademia Musicale della Versilia dove studia pianoforte con il M° Salvatore Frega spaziando tra sonate, suite e etudes di Bach, Beethoven, Chopin, Tchaikovsky e Liszt.

Studia con passione e dedizione, ma il suo grande desiderio oltre allo studio del pianoforte è il canto: " cantando posso sfogare e far uscire tutte le mie emozioni " Entra così a far parte del coro Pucciniano dove si innamora profondamente delle opere di Puccini.

A 10 anni conosce già le opere di Puccini, musica, libretto, personaggi ed arie. Tuttavia  nell'ascolto la sua attenzione ricade soprattutto sui ruoli femminili, in particolare rimane affascinato dalle voci dei soprani, dicendo: " sono così acute, così agili che possono arrivare in alto, fino al cielo, fino alle stelle ". 

Facilitato dalla sua giovane voce bianca, sia a casa che dietro le quinte del teatro, si diverte a cantare le arie di Turandot, di Musetta, di Mimì ma quello che ama di più è il personaggio di Tosca: " é una grande donna, è riuscita ad uccidere Scarpia, un uomo che faceva tremare tutta Roma, cosa che nessuno era mai riuscito a fare " .

Così già a 12 anni le sue giornate sono fatte di musica: l'ascolto dei brani, delle arie la ricerca minuziosa dei vari interpreti per poi passare allo studio del pianoforte e del canto.

E' talmente affascinato e incuriosito dal conoscere i segreti della " voce ", che frequenta la masterclass di " Foniatria Applicata " tenuta dal Proff. Franco Fussi e si iscrive al corso " La Fisiologia Della Voce Artistica: dalla Fisica Acustica Agli Stili Di Canto " sempre tenuta dal Proff. Franco Fussi, suo foniatra.

A 14 anni e poco più, con la precoce muta della voce, inizia ad appassionarsi al canto barocco, dove la sua tessitutura vocale, con sua grande gioia, gli permette di cantare da sopranista.

Conosce  il controtenore Raffaele Pe con il quale inizia a prendere lezioni di canto barocco.

Studia pianoforte con la M° Betsabea Faccini.

Nel settembre del 2022 supera gli esami di ingresso del Conservatorio "Luigi Boccherini" di Lucca ed inizia a studiare pianoforte sotto la guida del M° Riccardo Peruzzi.

Attualmente è allievo del M° Antonio Giovannini, studia arie del repertorio Barocco: Vivaldi, Handel, Bach, Mozart, arie da camera e si affaccia alla canzone classica napoletana.

bottom of page